Giolli Tea­tro dell’Oppresso

image_pdfimage_print

Giolli cooperativa sociale nasce da un’evoluzione della precedente omonima associazione ed è stata fondata l’11 novembre 2008 a Parma.

Giolli usa il Teatro dell’Oppresso come metodo principale di esplorazione della vita quotidiana e dei problemi sociali, col fine di favorire processi di cambiamento all’interno di percorsi ispirati alla pedagogia di Paulo Freire, con il contributo di altre esperienze, come l’Approccio di Comunità, alla Nonviolenza gandhiana.

La prima associazione fu creata il 15.2.1992 da una ventina di persone di tutta Italia.
Parecchi altri sono passati attraverso i suoi corsi, i momenti interni di formazione e le varie strutture create: Nucleo, Gruppo Operatori, Corso biennale di Formazione, festival dei Gruppi Locali.

Giolli cooperativa raccoglie persone socie o in rapporto di collaborazione impegnate  a diffondere il metodo in diversi luoghi.

COSA FA

Giolli lavora in molti settori diversi (con le scuole, insegnanti studenti e genitori, con le comunità per tossicodipendenti, con i centri di salute mentale, con i Comuni sui conflitti del territorio, con le carceri ecc.):

  • conduce corsi brevi con gruppi di vario tipo: studenti, insegnanti, ex-tossicodipendenti, malati di mente, operatori sociali, genitori, detenuti, senza fissa dimora, immigrati…
  • tiene lezioni attive e seminari all’Università per studenti di scienze della Formazione e di Milano, Bologna e Modena
  • conduce corsi di formazione al metodo e di riflessione sul ruolo, per insegnanti e operatori sociali vari
  • realizza progetti complessi di prevenzione e di intervento sociale, basati sul Lavoro di Rete, l’Approccio di Comunità, l’Educazione popolare freiriana
  • produce spettacoli su vari temi sociali con una propria Compagnia di attori (su Aids, alcolismo, bullismo, lavoro flessibile e precariato, intercultura, ecc.)
  • partecipa a Festival, progetti europei, Convegni
  • organizza una propria formazione biennale sul metodo TdO
  • organizza momenti di formazione e supervisione per i propri operatori e collaboratori
  • sviluppa contatti con i gruppi che, in Italia e all’estero, si muovono in direzioni complementari o simili.

COS’È IL TEATRO DELL’OPPRESSO

Il TdO è un metodo teatrale elaborato negli anni ’60 da Augusto Boal in Brasile per aiutare i “campesinos” a rispondere alle situazioni di oppressione attraverso una messa in scena dei temi caldi e condivisi, successivamente sviluppato anche altrove, in America Latina e in Europa, diffuso in molti paesi del mondo e continuamente in evoluzione.
Il TdO si è articolato in varie tecniche (Teatro-Immagine, Teatro-Forum, Teatro-Invisibile…) che hanno tutte lo scopo di analizzare e trasformare le situazioni problematiche e i conflitti, attraverso la sperimentazione della realtà che permette il teatro (distanziamento, arricchimento prospettico, globalità dell’esperienza…).

L’atteggiamento di fondo si ispira a Paulo Freire e quindi si tratta di un teatro di ricerca, non di un teatro che dà risposte pre-confezionate, ma che le cerca assieme al pubblico.
Il jolly, cioè la persona che facilita la relazione tra attori e spett-attori, comunica in modo maieutico: pone domande, promuove e agevola il dibattito e le risorse dei gruppi.
Giolli aggiunge al metodo Boal la sua specificità, apportando anche i quadri concettuali del Lavoro di Rete, dell’Approccio di Comunità e del pensiero nonviolento gandhiano.

COSA OFFRE

Giolli aderisce a Socializzo gli Utili con il 30% di ogni corso, stage, percorso oppure spettacolo destinato alla Sostenibilità Condivisa Mag6.

Per la base sociale Mag6, a specifiche condizioni, Giolli può offrirsi per:

  1. condurre corsi, stage, percorsi col Teatro dell’Oppresso con gruppi di persone interessate a esplorare le proprie oppressioni
  2. condurre corsi, stage, percorsi sulla gestione dei conflitti usando un mix di tecniche (Teatro dell’Oppresso, principi del metodo Gordon, comunicazione nonviolenta secondo Jerome Liss, gestione creativa dei conflitti di Marianella Sclavi)
    oppure su tematiche da concordare
  3. produrre spettacoli interattivi di Teatro-Forum su tematiche varie come discriminazione, bullismo, violenza contro le donne, ecc.

Per contatti:
rob@giollicoop.it
telefono sede: 0521-687142

Condividi:

Altre notizie

ProgEtico

La realtà nostra socia ProgEtico si occupa di progettazione di impianti a energia rinnovabile e di

Agriturismo Piccapane

L’Azienda Agricola Piccapane gestisce in Puglia un agriturismo ecosostenibile con camere e un ristorante di