Finanza mutualistica
e solidale

logo finanza mutualistica e solidale

Mutualità /mu·tua·li·tà/
Tendenza associazionistica promossa dalla necessità di una reciproca garanzia di tutela e di assistenza.

Solidarietà /so·li·da·rie·tà/
Atteggiamento spontaneo, o concordato, rispondente a una sostanziale convergenza o identità di interessi, idee, sentimenti.

Abbiamo scelto da più di 30 anni un approccio all’economia di tipo solidale: questo significa ribaltare i paradigmi dell’attuale modello di sviluppo, basato sulla massimizzazione degli utili e sul profitto, sulla frenesia della produzione e del consumo, su una finanza “distorta”. Per noi significa aver scelto di rispettare l’ambiente, le risorse, il lavoro, le persone e tentare di sconfiggere disuguaglianze, fragilità, insicurezze e povertà.

In concreto

Raccolta capitale sociale

MAG6 raccoglie quote di denaro dai propri soci (quota minima 25€) sotto forma di capitale sociale, attivandosi per preservarlo con una gestione oculata e trasparente della cooperativa. Il denaro raccolto viene utilizzato per sostenere attraverso finanziamenti, progetti di valore sociale, culturale, ambientale.

FINANZIAMENTI

MAG6 eroga prestiti a progetti di soci e socie (persone e realtà collettive) che operano nel campo della promozione sociale in diversi ambiti (agricoltura, attività culturali, cooperative sociali, tutela ambientale, alimentazione, …), con un tasso di interesse slegato dalla logica del “potere contrattuale”.

Le garanzie richieste sono fiduciarie.

Questo significa, per MAG6, appoggiare concretamente le iniziative economiche che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo, dell’ambiente… e non il profitto fine a sé stesso.

Oltre alla trasparenza, MAG6 opera per sviluppare e mantenere rapporti di conoscenza e di fiducia, dove le relazioni siano centrali, promuovendo il più possibile le reti sociali.

MAG6 collabora sul territorio sostenendo iniziative che incidano con le proprie pratiche in diversi ambiti, senza scopo di lucro, e/o che operino in un’ottica di cambiamento sociale e di miglioramento della qualità della vita.

Il Manifesto della Finanza Mutualistica e Solidale

“L’accesso al credito non è discriminato da patrimonio, sesso, etnia o religione.
Il credito non viene erogato ad attività economiche che ostacolano lo sviluppo umano e contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona, ma invece ad attività che mirano al benessere di un insieme di persone in rete tra loro.
Vengono scelte in via preferenziale le garanzie personali o di gruppo rispetto a quelle patrimoniali.
Si offre trasparenza (nella determinazione dei tassi di interesse e nella gestione della richiesta di finanziamento e concessione), partecipazione tra tutti gli attori del finanziamento, per promuovere relazioni di conoscenza e fiducia, e mutualità.
L’istruttoria alla base della concessione dei finanziamenti non deve essere esclusivamente economica, ma anche socio-ambientale.”

Estratto del MANIFESTO DELLA FINANZA MUTUALISTICA E SOLIDALE, approvato nel 2010 dal Coordinamento MAGico, un momento di incontro e confronto tra tutte le MAG d’Italia.

Fanno parte del Coordinamento MAGico le seguenti Mag: Mag Mutua & Servizi Verona; Coop. Mag 2 Finance Milano; Coop. Mag4 Piemonte (Torino); Coop. Mag6 Reggio Emilia; Coop. Mag Venezia; Coop. Mag Firenze; Coop. Sociale Mag delle Calabrie (Reggio Calabria e Cosenza) e Mag Altro Tirreno (Pisa).

Il CRESER

MAG6 partecipa al CRESER (Coordinamento Regionale Economia Solidale Emilia Romagna), un coordinamento di associazioni e gruppi della Regione Emilia-Romagna che si riconoscono nei principi dell’Economia Solidale. Non è una associazione formale e non vi è un Consiglio Direttivo, ogni scelta viene presa a livello assembleare. I gruppi di lavoro nati all’interno del CRESER sviluppano diversi temi di interesse sociale, culturale, ambientale ed economico, declinati nell’Economia Solidale.

Entra nel sito del CRESER.

All’interno di questo coordinamento è nata la Legge dell’economia solidale e il Fondo Regionale per l’Economia Solidale per l’abbattimento degli interessi passivi calcolati sui finanziamenti concessi alle realtà dell’economia solidale dell’Emilia-Romagna.

Scopri il Fondo Regionale Per l’Economia Solidale.

BANCA D'ITALIA

Banca d’Italia ha riconosciuto la Finanza Mutualistica Solidale nel Testo Unico Bancario, art. 111 (Decreto del Ministero dell’Economia 176/2014 art. 16). Nella recente Legge di bilancio 2022 sono state apportate significative modifiche all’art. del Testo Unico Bancario, aggiornando così le previsioni Decreto del Ministero dell’Economia 176/2014 art. 16 (Finanza Mutualistica Solidale) e consentendoci finalmente più adeguati margini di operatività.

I vincoli di legge per l’erogazione dei finanziamenti post Riforma del TUB sono così aggiornati al 01/01/2022:

  • Finanziamenti max di 75.000€ (solo per le Srl 100.000€) a 15 anni (da prevedere nella normativa secondaria DM 176/14) con rate massimo trimestrali
  • Finanziamenti per qualsiasi intervento: investimenti, nuove assunzioni, costi specifici, liquidità, ecc…
  • Forma giuridica del richiedente (associazione, impresa individuale con partita IVA, Coop. Snc, Srl, ma no Spa)
  • Monitoraggio MAG6 durante tutta la durata del prestito

Le realtà finanziate

I settori finora finanziati da MAG sono:

  • agricoltura biologica, biodinamica, agriturismo;
  • centri yoga, shiatsu, alimentazione e medicina naturale, laboratori di musicoterapia;
  • tutela ambientale, bioedilizia, risparmio energetico ed energie rinnovabili;
  • solidarietà sociale, strutture di sostegno/accoglienza, e/o finalizzate alla creazione di opportunità di lavoro;
  • arte e cultura (editoria su temi di impegno sociale, librerie, emittenti radio autogestite, compagnie teatrali di ricerca, circoli culturali, gruppi musicali, studi di registrazione, iniziative interculturali);
  • pacifismo, non violenza e solidarietà internazionale;
  • artigianato locale;
  • turismo responsabile (strutture per trekking, vacanze alternative);
  • esperienze autogestionarie (per es. una comune libertaria).
Realtà finanziate

Circo Laboratorio Nomade

Soci ed amici, il Circo Laboratorio Nomade è una scuola circense con attività per bambini, adulti e disabili, anche all’interno delle scuole in provincia di

LEGGI TUTTO »
Realtà finanziate

L’Ape Genuina

Annamaria Senatore, con il suo banchetto itinerante chiamato “IL CARIOLO” offre prodotti a base di frutta e verdura fresche e di stagione, come insalate, estratti

LEGGI TUTTO »
Realtà finanziate

Antonio Carletti regista

Attore, sceneggiatore, regista, animatore teatrale e radiofonico. Attore di film e cortometraggi. Voce per documentari e scrittore. Da oltre vent’anni svolge ricerca e attività sulla

LEGGI TUTTO »
Realtà finanziate

Cassetta Verde

Il nostro socio Michele Fantini ha una piccola attività di commercio al dettaglio di prodotti alimentari biologici a km 0 con laboratorio artigianale di gastronomia

LEGGI TUTTO »
Realtà finanziate

Giravolta cooperativa sociale

La realtà collettiva nostra socia Giravolta cooperativa sociale svolge una serie di attività educative, ludihe e formative per essere al fianco delle famiglie e delle

LEGGI TUTTO »

Scopri qualcosa in più sulla Finanza Mutualistica Solidale, contatta Francesco.