image_pdfimage_print

Sostenibilità
condivisa

logo sostenibilità condivisa

E se fosse possibile immaginare un sistema dove la mancanza di denaro non generi automaticamente meccanismi di esclusione e scarsità? 

E se esistesse l’eventualità di mettere in discussione la logica dominante della massimizzazione del profitto? 

E se ci fossero altre strade per uscire dal meccanismo di mercato in cui una persona che necessita di un bene e un servizio può ottenerlo solo se ha il potere economico per acquistarlo? 

Possiamo pensare di abbandonare dinamiche meramente competitive e mettere davvero in pratica un’economia di comunità?

Il percorso

Come soci e socie Mag6 ci percepiamo parte di questa nostra comunità? Come possiamo avviare un processo di trasformazione della nostra cooperativa da erogatrice di servizi a pagamento a comunità cooperante? Come diventare un luogo deve le persone possano trovare risposte ai propri bisogni e incontrarne altre/i per costruire relazioni solidali?

Mag6, attraverso la Sostenibilità Condivisa, cerca di realizzare un sistema in cui la sua base sociale contribuisca liberamente alla copertura dei costi degli strumenti creati nel tempo dalla cooperativa (finanza, consulenza, formazione, mutualità), in modo che tutti e tutte possano accedervi indipendentemente dalle proprie possibilità economiche.

 

Creiamo insieme un’economia di Comunità?

Come funziona?

Come è possibile tutto ciò? Da dove vengono le risorse economiche comunitarie?

Senza titolo-1

Le Liberalità

La liberalità continuativa è un contributo annuo che un socio o una socia si impegna a versare continuativamente. 

La determinazione dell’importo è libero e dipendente dalle proprie possibilità economiche e dal valore che ognuno/a attribuisce al cambiamento di paradigma: da una dinamica individuale verso una comunitaria. 

Se tutti/e i/le 1600 soci/e Mag6 si prendessero l’impegno di versare 10 euro al mese continuativamente, questa pratica comunitaria porterebbe a coprire interamente i costi di struttura e tutti gli strumenti che Mag6 è in grado di offrire sarebbero a libero accesso (finanza, consulenza, formazione, mutualità). Potremmo quindi finalmente erogare finanziamenti ad interesse azzerato.

La liberalità non continuativa è contributo “una tantum” che chiunque può versare a Mag6 per svariate motivazioni: perché ha usufruito di uno strumento Mag6 (formazione, BottegaxNulla, Gruppo di Acquisto, …), perché vuole contribuire ad alleggerire il carico degli interessi di una realtà finanziata in difficoltà, perché semplicemente ha voglia di dare un suo contributo consapevole che andrà ad incrementare quelle risorse comunitarie necessarie per generare e realizzare meccanismi di mutualità.

2

Socializzo gli utili

Tutte le volte che avviene uno scambio tra soci, il socio produttore del bene o servizio messo a disposizione, una volta coperti interamente i propri costi, socializza parte degli utili derivanti dalla transazione.

Ogni socio o socia che ha un’attività imprenditoriale può decidere di aderire a “Socializzo gli utili”, definendo quale parte del suo guadagno decide di condividere con la collettività Mag6 attraverso cui lo ha reso possibile.

PROGETTO SOGGIORNI E VACANZE attraverso il quale alcune persone socie offrono a tutta la base sociale Mag6 la possibilità di soggiornare in case e appartamenti vacanza di loro proprietà.

ASSICURAZIONE MUTUALISTICA   attraverso la collaborazione con la Cooperativa Sociale Lo Scoiattolo (PROGETTO ARESS). ARESS significa ASSICURAZIONI RETI ETICO SOLIDALI E SOCIALI ed è un progetto nato nel 2013 all’interno della Cooperativa Sociale “Lo Scoiattolo” con lo scopo di far emergere la mutualità nel mondo assicurativo. Le polizze, in questo modo, vengono intese come strumenti di mutualità, fornite dal partner tecnico ASSIMOCO (Assicurazione Mondo Cooperativo) e da ITAS. Scegliendo di sottoscrivere o trasferire una polizza assicurativa (RC auto, vita e infortuni, casa) con ARESS, una parte del premio versato sarà trasferito alla Sostenibilità Condivisa Mag6.

ENERGIA MUTUALISTICA

Sentendoci affini ai loro valori, abbiamo realizzato un patto di mutuo aiuto, per sostenerci reciprocamente: sottoscrivere un contratto di fornitura di energia elettrica con ènostra o richiedere una diagnosi energetica con ProgEtico porterà un diretto contributo alla Sostenibilità Condivisa Mag6.

3

Riconoscere il valore DEGLI strumenti MAG6

IL VALORE DELLE FORMAZIONI GRATUITE 

Le formazioni gratuite offerte da MAG6 a tutti i soci e non soci sono, per l’appunto, gratuite! Ma ogni partecipante è libero di offrire una liberalità a sua scelta, a sostegno della Sostenibilità Condivisa.

IL VALORE DEL GRUPPO DI ACQUISTO GAM6

Il gruppo di acquisto è un momento di incontro e scambio di grande importanza tra “produttori” e “consumatori” e, in particolar modo, per noi, tra soci@ MAG6.

La realizzazione del listino, la programmazione degli ordini, la raccolta e la distribuzione viene gestita grazie alle liberalità continuative e, come in un perfetto cerchio, la stessa partecipazione porta ad alimentare la Sostenibilità Condivisa!

IL VALORE DEGLI STRUMENTI DI MUTUALITA’

Dopo anni di idee e sperimentazioni oggi offriamo gli strumenti operativi di mutualità come REPA (Rete Economica Prezzo Agevolato), Bottega x Nulla e BUS (Buono di Acquisto Solidale) con l’obiettivo di promuovere e facilitare processi di relazione all’interno della rete MAG6.

 Il lavoro necessario all’efficace funzionamento degli strumenti di mutualità è sostenuto dalle liberalità continuative e il valore creato dalle relazioni di fiducia che si vanno ad instaurare è incommensurabile! Facile quindi che chi partecipa scelga di riconoscere il valore ricevuto con una liberalità episodica o, più spesso, aderendo alle liberalità continuative fino a revoca.

Energia mutualistica

Energia Mutualistica

Siamo pronti per accogliere un nuovo ambito di sperimentazione dell’economia di comunità: L’ENERGIA MUTUALISTICA. Sentendoci affini ai valori della cooperativa ènostra, abbiamo sottoscritto un patto

LEGGI TUTTO »

Scopri qualcosa in più sulla Sostenibilità Condivisa MAG6, contatta Enrico!