Gruppo di Acquisto MAG6 (GAM6)

logo sostenibilità condivisa

Il Gruppo di Acquisto Mag6 (GAM6) è nato nel 2017 per far incontrare i soci che producono beni con i soci che di questi beni possono essere interessati ad usufruirne.

In particolare si tratta di prodotti alimentari ma con un occhio anche oltre…

COME FUNZIONA?

Tutta la base sociale MAG6 riceve quattro volte all’anno un listino, con consegne indicative a marzo, giugno, ottobre e dicembre, con queste caratteristiche:

  1. i prodotti alimentari, se non diversamente specificato, sono tutti biologici
  2. i produttori sono soci di MAG6
  3. solo in caso di prodotti considerati importanti per cui non siamo ancora riusciti ad attingere nel bacino interno della nostra cooperativa (per esempio la pasta), facciamo eccezioni
  4. i prezzi sono quelli stabiliti dai produttori,
  5. al totale ordine viene aggiunta una piccola percentuale per la copertura delle spese vive di gestione.

PERCHè FUNZIONA?

  • Il lavoro necessario per il funzionamento del GAM6 viene sostenuto dalle Liberalità Continuative perché rientra nella nuova visione di Economia di Comunità nella quale abbiamo deciso di incamminarci, ripensando dalle basi la sostenibilità economica della nostra cooperativa e indirizzandoci verso una Sostenibilità Condivisa.
ATTENZIONE: alcuni dei produttori presenti nel listino accettano, come forma complementare di pagamento, il BUS – Buono di Uscita Solidale, questi sono: La Collina, Pollicino Speziale, Davide Sampaolo e Marco Marcelli. Ad oggi i soci produttori presenti nei listini del GAM6 sono:
  • A Casa di Bio (basi pizza e altri prodotti da infornare da Mantova)
  • Agostino Manni (Olio extravergine di oliva dalla Puglia)
  • Azienda Agricola Binin (cereali, legumi, farine e altro da Reggio Emilia)
  • Azienda Agricola La Capra Santa (succo di mela, lana di pecora dall’appennino piacentino)
  • Azienda Agricola Pantum (olio extravergine di oliva e vino dalla Puglia)
  • Azienda Agricola Sagona (olio extravergine di oliva e vino dalla Toscana)
  • Azienda Agrituristica La Lenticchia (cereali, legumi e farine da Forlì)
  • Cascina di Cingia (prodotti da forno, trasformati vari, prodotti curativi e cosmetici da Cingia de Botti – CR)
  • Comune Libertaria Urupia (prodotti da forno, trasformati alimentari, vino e olio extravergine di oliva dal Salento)
  • Cooperativa Agricola La Collina (vino, passata di pomodoro e altri trasformati di verdura da Reggio Emilia)
  • Cooperativa Agricola La Lucerna (vino, passata di pomodoro e altri trasformati di verdura da Reggio Emilia)
  • Cooperativa Sociale Articioc (birrificio sociale di Parma)
  • Davide Sampaolo (miele dalla provincia di Piacenza)
  • Fermenti Sociali (birrificio sociale della Valsamoggia – BO)
  • Marco Marcelli (miele dalla provincia di Parma)
  • Marco Moracca (miele dalla provincia di Parma)
  • Mario Fenu (pelletteria naturale da Varese)
  • Ottavio Tarabelloni (miele dall’appennino reggiano)
  • Pollicino Speziale (marmellate e trasformati vari da Reggio Emilia)
  • Sicilia Vostra (olio extravergine di oliva e trasformati di verdure dalla Sicilia)

Stiamo anche sperimentando la vendita/promozione di prodotti culturali, quali libri o cd musicali, nati sempre nell’ambito della nostra base sociale.

Abbiamo, ad oggi, proposto sia alcune case editrici (Sensibili alle Foglie e Edizioni Piagge), che le produzioni di singoli autori (Ettore Castagna, Francesco Fantuzzi, Matthias Durchfeld, Gianandrea Ferrari, Bruno Zaro, Fabio Bonvicini, Francesco Grillenzoni)

Entra anche tu nel GAM6, contatta Renato!