Formazioni gratuite

Proponiamo da anni un ricco e rinnovato calendario di momenti formativi perché riteniamo siano strumenti preziosi per concretizzare uno dei nostri obiettivi di fondo: realizzare strumenti conviviali per poter sperimentare l’autogestione nei diversi ambiti della nostra vita, a livello personale e/o collettivo.

logo sostenibilità condivisa

Qual è l’obiettivo dei nostri corsi di formazione?

MAG6 vuole offrire strumenti di maggior consapevolezza personale e maggior efficacia nell’autogestione dei propri progetti, senza creare rapporti di dipendenza nei confronti degli esperti.

Oltre a una selezione di argomenti e incontri contenuti nel calendario delle formazioni gratuite MAG6 si è impegnata a supporto dei principi di CONSAPEVOLEZZA, AUTONOMIA e AUTOGESTIONE nella propria area di intervento Consulenza e Formazione ed in ogni sua attività.

Perché può raggiungere una maggior consapevolezza e capacità di autogestione solo “chi se lo può permettere”? Noi viaggiamo verso una economia di comunità.

Vogliamo sperimentare un nuovo modo di relazionarci, svincolandoci dai ruoli di “venditore” e “compratore” a cui siamo continuamente legati, per concretizzare i primi passi di un’economia di comunità dove poter accedere liberamente a ciò di cui si ha bisogno e contemporaneamente contribuire in base alle proprie forze.

Ogni formazione proposta non prevede alcun costo di accesso per chi vi parteciperà perché, seguendo la logica dell’economia di comunità, i costi dei servizi comunitari sono coperti dalle liberalità continuative versate liberamente da quei soci e quelle socie che hanno aderito alla Sostenibilità Condivisa, permettendo così a chi ha bisogno di accedere ai servizi comunitari, di poterlo fare gratuitamente (se non hai ancora aderito alla Sostenibilità Condivisa e sei interessato a farlo o ad avere qualche informazione in più clicca qui).

Per partecipare occorre iscriversi e ricevere la conferma della disponibilità di posti. 

Con un buon anticipo sulla data della formazione, verrà trasmessa una presentazione dettagliata di ogni singola proposta formativa con un link per potersi iscrivere.

Ad ogni lezione sarà comunque prevista l’opportunità, per chi lo desidera, di versare un contributo, facoltativo, in sostegno episodico alla copertura dei costi sostenuti per la formazione.

Dicono sia impossibile e che dobbiamo rinunciare e accontentarci.

Noi cerchiamo chi, come noi, non è di questo avviso!

CALENDARIO FORMAZIONI GRATUITE SECONDO SEMESTRE 2022

“Analisi SWOT - Uno strumento di lettura della propria organizzazione”
Una formazione sull'analisi dei punti di forza e di debolezza della propria realtà e sulle opportunità e minacce del contesto in cui si opera.
Sabato 28 gennaio 2022  dalle 10.00 alle 12.00

“Il vocabolario della sicurezza informatica”
Un pomeriggio dedicato alla consapevolezza informatica: una chiacchierata sui pericoli più comuni di una vita online e sul come affrontarli efficacemente, specialmente sul lavoro.
Sabato 18 febbraio dalle 9.00 alle 13.00

“Le dinamiche di gruppo”
Un appuntamento rivolto all'esplorazione di alcune dinamiche collettive e strutture insite nei gruppi umani, con uno sguardo al ruolo della facilitazione ed i suoi diversi ambiti. Perché? Per poter rafforzare la coesione interna dei nostri gruppi e la loro potenzialità collettiva in un'ottica più ampia di trasformazione sociale.
Mercoledì 22 marzo dalle 14.30 – 18.00

“Metodo del consenso e facilitazione nei gruppi”
Come si può arrivare ad una decisione soddisfacente quando le posizioni all’interno del gruppo sono distanti? Perché alcune decisioni prese all’interno del gruppo non vengono poi rispettate? Che differenza c’è fra una decisione e un accordo? Due incontri (inscindibili) per conoscere tutte le risposte.
Giovedì 4 maggio e giovedì 11 maggio dalle 15.30 alle 18.30

“Il foglio elettronico”
Iniziamo a scoprire come, ma soprattutto perché, utilizzare i fogli di calcolo elettronici (MS Excel). Prima di iniziare a scrivere numeri e testi… cosa è utile sapere? Le celle, i riferimenti fissi e mobili, le basi di un buon database, le formattazioni e le formattazioni condizionali, i filtri e alcune funzioni di calcolo di base.
Giovedì 18 maggio dalle 16.00 alle 18.00

“La creazione del proprio piano d'impresa”
Come trasformare la propria passione nel proprio lavoro creando sostenibilità sociale, ambientale, economica. (l'incontro del 31 maggio e del 14 giugno sono pensati in continuità, quindi è consigliato iscriversi ad entrambi)
Mercoledì 31 maggio 2023 dalle 15.00 alle 18.30 (incontro 1 di 2)

“L'idea imprenditoriale e il gruppo che la realizza”
Come mettere a punto l'idea imprenditoriale in forma collettiva e come costruire (e mantenere) il gruppo che possa realizzarla.
Mercoledì 14 giugno 2023 dalle 15.00 alle 18.30 (incontro 2 di 2)

Richiedi informazioni sulle formazioni gratuite 2022, scrivi a Mariangela!