image_pdfimage_print

Formazioni gratuite

Come Gruppo di Lavoro Consulenza e Formazione proponiamo dal 2013 un calendario di momenti formativi intesi come preziosi strumenti disponibili per la nostra base sociale che ci permettono di concretizzare uno degli obiettivi di fondo di Mag6: sperimentare l’autogestione nei diversi ambiti della vita, a livello personale e/o collettivo.

logo sostenibilità condivisa

Qual è l’obiettivo deLLE FORMAZIONI MAG6?

MAG6 vuole offrire strumenti di maggior consapevolezza personale e maggior efficacia nell’autogestione dei propri progetti, senza creare rapporti di dipendenza nei confronti degli esperti.

Oltre a una selezione di argomenti e incontri contenuti nel calendario delle formazioni gratuite MAG6 si è impegnata a supporto dei principi di CONSAPEVOLEZZA, AUTONOMIA e AUTOGESTIONE nella propria area di intervento Consulenza e Formazione ed in ogni sua attività.

Per partecipare alle formazioni proposte non è necessario alcun contributo in quanto i costi relativi sono coperti dai soci e dalle socie che aderiscono alla Sostenibilità Condivisa Mag6.

Attraverso la Sostenibilità Condivisa, cerchiamo di realizzare un sistema in cui la base sociale contribuisce liberamente alla copertura dei costi degli strumenti di Mag6, tra cui le formazioni gratuite, in modo che tutti e tutte possano partecipare indipendentemente dalle proprie possibilità economiche.

Vuoi partecipare alle formazioni?

Le iscrizioni apriranno circa un mese prima di ogni incontro!
Avviseremo tutta la base sociale via newsletter e tutti gli iscritti al nostro canale Telegram!
Attenzione: dopo aver compilato il modulo di iscrizione aspetta la conferma e ricordati di partecipare! Il tuo posto
prenotato è un posto che non può usare un’altra persona.

Dicono sia impossibile e che dobbiamo rinunciare e accontentarci.
Noi cerchiamo chi, come noi, non è di questo avviso!

CALENDARIO FORMAZIONI GRATUITE SECONDO SEMESTRE 2025

“Il bilancio sociale: rendere conto per rendersi conto”
Il senso e lo scopo del bilancio sociale: definizione, principi, opportunità e limiti. La struttura del bilancio sociale: identità, detentori di interesse, indicatori e la riclassificazione a valore aggiunto.
Sabato 4 ottobre dalle 10.00 alle 12.00 - ONLINE

“Leggere a fondo la propria organizzazione e prendersene cura: strumenti di consapevolezza e cambiamento”
A partire dalla compilazione di un questionario sulla propria organizzazione da trasmettere PRIMA della formazione, insieme condivideremo stimoli, riflessioni, nuove pratiche utili per prendersi cura della propria realtà organizzativa. ATTENZIONE: Questa nuova formazione è rivolta ad organizzazioni già attive che desiderano migliorare l’efficacia e la piacevolezza dei propri processi. Verrà data priorità alle organizzazioni che partecipano alla formazione con due persone.
Mercoledì 29 ottobre dalle 15.00 alle 18.30 a Reggio Emilia

“Rendicontazione a impatto: dal Bilancio Sociale al Report d’Impatto”
Teoria del Cambiamento – Livello avanzato*
*Riservata alle realtà collettive che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:
• avere partecipato alla formazione precedente (ToC - Livello base)
• redigere già un Bilancio Sociale nella propria organizzazione
• avere una buona conoscenza dello strumento Bilancio Sociale


Dalla pianificazione, alla rendicontazione, alla comunicazione a impatto. Attraverso lo strumento della Teoria del Cambiamento, impareremo a trasformare la rendicontazione sociale della nostra organizzazione in una reportistica che possa davvero raccontare l’impatto sistemico che stiamo generando.

Venerdì 14 novembre dalle 14.30 alle 18.00 a Reggio Emilia

“Sostenibilità digitale”
Siamo circondati da un mondo all’interno del quale le grandi corporation della Silicon Valley estraggono i nostri comportamenti e conoscono tutto dei nostri gusti, delle nostre attività. E con queste informazioni cosa fanno?
Una chiacchierata sulla “degoogolizzazione”.

Sabato 15 novembre dalle 9.00 alle 12.00 a Reggio Emilia

Richiedi informazioni sulle formazioni gratuite 2025, scrivi a Mariangela!